L’imballaggio primario – o packaging primario – è, appunto, ciò che entra a diretto contatto con il prodotto ed è fondamentale per la sua conservazione, per la sua vendita o il suo trasporto: è considerabile quasi come una cosa sola con il prodotto. La direttiva UE 94/62/CE lo definisce come imballaggio «concepito in modo da costituire nel punto di vendita un’unità di vendita per l’utente finale o il consumatore» e per questo viene anche definito come “imballaggio per la vendita”.
L’imballaggio primario è quindi una parte integrante del prodotto stesso, come si può ben capire, ad esempio, considerando il tubetto di plastica del dentifricio, la confezione della pasta, la bottiglia di shampoo o il barattolo di salsa di pomodoro.