1. Il Template per materiali senza Carta
La base per il tuo design
Per realizzare la tua grafica su Photoshop utilizza solo il file in PSD. Non utilizzare mai il file in PDF. Scarica il template Flexie del giusto formato ed inizia a personalizzare! Ecco come si presenterà il template:

  Linea di taglio
Indica il taglio finale della busta. Consigliamo di tenere le informazioni importanti, come loghi e testi, ad una distanza di alemno 3mm da questa linea.
  Saldature
Indica l’area in cui verranno realizzate le saldature della busta. La grafica inserita in quest’area sarà ben visibile, ma consigliamo di inserire informazioni importanti, come loghi o testi, ad una distanza di almeno 3mm.
  Tacca & Linee di fede
Le tacche nere e bianche in corrispondenza delle linee di taglio, indicando al macchinario dove effettuare il taglio. Non modificare e cancellare il livello “Bleed & Black Mark”.
  Abbondanza
Indica l’abbondanza oltre la linea di taglio, presente per l’intero diametro della tavola da disegno. E’ necessario inserire la grafica fino a questa linea.
  Zip richiudibile
Indica l’area in cui verrà inserita la zip, se selezionata come optional. La grafica inserita in quest’area sarà ben visibile, ma consigliamo di inserire informazioni importanti, come loghi o testi, ad una distanza di almeno 3mm.
  Invito all’apertura
Indica dove verrà effettuato il taglio per facilitare l’apertura della busta. Consigliamo di non inserire alcuna dicitura in linea con tale elemento, in quanto, in produzione la sua posizione potrebbe variare di 3/4mm.
1. Il Template per materiali in Carta
La base per il tuo design
Per realizzare la tua grafica su Photoshop utilizza solo il file in PSD. Non utilizzare mai il file in PDF. Ricordati che se scegli un materiale con Carta potrai stampare il tuo design solo entro l’area di stampa sicura.

  Area di stampa sicura per la carta
Indica l’area entro la quale può essere collocata la grafica. Le zone esterne a quest’area non potranno essere stampate e rimarranno neutre, del colore del materiale di base.
Scarica il template Photoshop
2. Corretta gestione del file
Se scegli di realizzare il design in photoshop, dovrai necessariamente eseguire un ultimo step in illustrator!
- Scarica il template Flexie PSD e personalizza la tua busta
- Inserisci il design sul livello Artwork ed elimina il livello Template. Raggruppa, converti, rasterizza livelli. Poi trasforma in CMYK e salva in TIFF
- Importa il file in illustrator, incorpora l’immagine e salva in formato PDF
Operazioni da eseguire in Photoshop
Operazioni da eseguire in Illustrator
 Â
3. Gestione dei testi e delle immagini
Tutti i testi presenti all'interno del design devono essere espansi e le immagini incorporate
I testi devono essere convertiti in tracciato per evitare la perdita del font utilizzato e la variazione dell’aspetto estetico desiderato. Tutte le immagini utilizzate devono essere in alta risoluzione ( 300dpi ) e convertite in quadricromia ( CMYK ). Inoltre devono essere incorporate nel documento per permettere l’apertura del file senza perdita di dati.
Come convertire i testi in tracciato
Come incorporare le immagini
4. Gestione del bianco selettivo
Gestisci correttamente finestre o aree metallizzate
Al fine di creare finestre trasparenti o aree della busta metallizzate, è necessaria la gestione del bianco selettivo, un livello di colore bianco che viene stampato sotto la grafica che dovrà rimanere visibile o non metallizzata. Segui la guida sottostante che risponde alle tue necessità !
Come realizzare finestre
Il materiale trasparente è l'unica versione che permette di realizzare finestre per rendere visibile il contenuto all'interno della busta. Per ottenere una corretta finestra occorre gestire adeguatamente il bianco selettivo, ovvero il livello del bianco stampato sotto gli elementi grafici che dovranno rimanere visibili.
ATTENZIONE!
Per evitare che anche la grafica della busta risulti trasparente dovrai seguire fedelmente i passi riportati di seguito!
Come realizzare grafica metallizzata
Il materiale metallizzato PET/ALU/PE è l'unico con il quale è possibile creare un effetto che simula la lamina. Per creare tale effetto sarà sfruttato l'alluminio all'interno del materiale. Per ottenere una corretta gestione del metallizzato utilizzare il bianco selettivo, ovvero il livello del bianco stampato sotto gli elementi grafici che non dovranno essere metallizzati, in una delle seguenti modalità :
1) Se si vuole ottenere l'intera busta metallizzata, non è necessaria la gestione del bianco selettivo;
2) Se si vogliono realizzare solo alcuni elementi metallizzati, è richiesta la gestione del bianco selettivo come indicato di seguito.
5. Gestione del testo variabile
Stampa ogni busta con un messaggio differente
Grazie alla stampa con testo variabile, hai la possibilità di inserire testi differenti su ogni busta. Per gestire questo tipo di personalizzazione è necessario seguire i passi indicati di seguito o nel video.
Come gestire il testo variabile
Scarica il template in formato excel
Scarica qui il file excel per creare le tue varianti:
ATTENZIONE!
Il nostro reparto grafico effettuerà sempre una verifica base del file
Il reparto grafico Flexie provvederà ad effettuare una verifica del file ricevuto al fine di evitare problemi in merito a:
– Font mancanti e testi non espansi
– Immagini a bassa risoluzione, corrotto o in RGB
– Assenza di abbondanze di stampa
– Errata gestione del bianco selettivo
Nel caso si desideri una verifica più accurata o delle modifiche del file da parte del nostro reparto grafico, sarà necessario acquistare la Verifica avanzata del file. Per maggiori informazioni visita la pagina Servizio Grafico.
Per assistenza o maggiori informazioni contattare il reparto all’indirizzo email design@flexie.it.