Il biologico non è soltanto una preferenza di consumo, ma un vero e proprio stile di vita fondato su qualità, sostenibilità e rispetto della natura. Sempre più persone scelgono prodotti bio perché garantiscono metodi di coltivazione privi di pesticidi chimici, OGM e fertilizzanti di sintesi, accompagnati da certificazioni ufficiali che ne attestano l’affidabilità.
Tra i prodotti più diffusi troviamo:
- Cereali e legumi biologici: riso, farro, quinoa, lenticchie, ceci.
- Semi e frutta secca: chia, lino, canapa, noci, mandorle.
- Erbe aromatiche e tisane: piante officinali e infusi certificati bio.
- Farine e prodotti da forno, preparati alimentari: ottenuti da materie prime biologiche.
- Alimenti funzionali e integratori naturali: polveri, estratti e preparati bio.
Queste categorie costituiscono il cuore del mercato biologico, in costante crescita grazie a consumatori sempre più sensibili a benessere, trasparenza e autenticità. In questo scenario, il packaging biologico diventa un ambasciatore dei valori del brand: racconta la filiera, trasmette fiducia e rafforza la coerenza tra prodotto e identità aziendale.
L’esperienza d’acquisto dei consumatori “bio oriented”
Millennial e Gen Z sono i protagonisti della crescita del biologico. Non si accontentano di sapere che un alimento “fa bene”, ma cercano certezze su provenienza, certificazioni e sostenibilità. Sono disposti a pagare un prezzo premium se questo è giustificato da dati reali e non da semplici promesse di marketing.
In Italia e in Europa il termine biologico ha un significato preciso e certificato: può essere utilizzato solo per alimenti che rispettano regole stringenti su pesticidi, OGM, fertilizzanti e pratiche agricole sostenibili, contrassegnati dal logo europeo del biologico. Diverso è il termine organico, che in italiano rimanda genericamente a ciò che è naturale, mentre nei Paesi anglosassoni coincide con “biologico” ed è associato a certificazioni ufficiali come la USDA Organic statunitense.
Packaging digitale per guidare il consumatore
Il mercato competitivo del bio impone ai brand di adottare nuove strategie di comunicazione. Oggi i consumatori utilizzano sempre più spesso app e strumenti digitali per verificare la tracciabilità dei prodotti.
Per questo, l’integrazione di QR code, schede prodotto interattive e passaporti digitali sul packaging è una soluzione apprezzata: apre un canale diretto tra brand e cliente, offrendo informazioni su valori nutrizionali, certificazioni eco e bio, oltre che sulla storia della filiera. Un packaging “connesso” diventa così un alleato strategico per rafforzare la brand identity e creare un legame autentico con i consumatori più consapevoli.
Raccontare attraverso il packaging per rafforzare il brand
Nel biologico e nei superfood, dove la selezione è serrata, il packaging sostenibile con un design curato è un elemento chiave per attrarre e fidelizzare. Colori equilibrati, materiali premium e formati pratici guidano il consumatore tra gli scaffali e online, orientandone le scelte.
La vera differenza sta nella capacità di trasformare il packaging flessibile in un mezzo di relazione: uno strumento per comunicare valori, autenticità e coerenza con il target.
Krinellia Organics – Grecia
Krinellia Organics è un’azienda agricola greca che coltiva piante aromatiche seguendo i principi dello slow business. I packaging per tisane ed erbe aromatiche naturali realizzati con Flexie rispecchiano l’identità del brand: illustrazioni stilizzate, palette pastello e una finitura in carta che trasmettono autenticità e naturalità. Un design volutamente “raw”, capace di evocare l’atmosfera mediterranea incontaminata dell’isola di Lesvos.
Dai forza e visibilità alle certificazioni
Un altro esempio di design minimale, ma con un’impronta grafica decisa, è quello di Mindology: un brand francese di integratori e infusi bio. Grazie alla stampa multisoggetto ha realizzato con Flexie buste doypack differenziate per ogni referenza, con un design fresco e colorato che comunica affidabilità e supporto al cliente nel suo percorso di benessere.
La scelta di una carta riciclabile certificata Aticelca rafforza l’impegno verso la sostenibilità. Inoltre, la busta doypack garantisce massima visibilità ai loghi delle certificazioni:
- AB – Agriculture Biologique, che attesta almeno il 95% di ingredienti bio, assenza di OGM e rispetto del benessere animale.
- Ecocert, ente internazionale che certifica alimenti e cosmetici naturali secondo standard stringenti di qualità e uso di packaging riciclabili.
Packaging flessibile: efficienza e sostenibilità al servizio delle aziende
Nel settore del biologico e dei superfood il packaging è una leva strategica, ma le piccole realtà si trovano spesso a fronteggiare minimi d’ordine elevati, tempi di produzione poco flessibili e costi sproporzionati. Per aggirare questi ostacoli ricorrono a soluzioni neutre con etichette adesive, che però aumentano le spese, complicano i processi e riducono l’impatto del design, limitando la capacità di distinguersi dai competitor.
Sempre più aziende scelgono invece il packaging flessibile, che rispetto alle confezioni tradizionali garantisce ottimizzazione dei processi, minore impatto ambientale e performance superiori, dalla migliore conservazione alla maggiore praticità d’uso oltre a valorizzare l’estetica e l’attrattiva del packaging.
Un esempio virtuoso è Kodama, azienda parigina di tè e infusi che confeziona a mano ricette naturali. Oltre ai pack neutri con etichetta, ha recentemente introdotto doypack in carta riciclabile certificata stampate in digitale con Flexie, creando design originali capaci di comunicare unicità, aromi e valori sostenibili.
Il packaging flessibile come alleato delle PMI
Il packaging flessibile realizzato con stampa digitale è ideale per le piccole e medie aziende con lotti ridotti: permette di personalizzare ogni pouch, realizzare referenze multiple in un unico ordine e partire da basse tirature. Questo significa ridurre i costi di stoccaggio, evitare sprechi e ottenere maggiore impatto visivo.
Solmielato – Italia
Apicoltura Solmielato ha scelto doypack flessibili per confezionare polline biologico in formati da 250 g e 500 g. Rispetto ai barattoli in vetro con etichetta, la personalizzazione dell’intera superficie della busta offre spazio per informazioni nutrizionali, loghi e elementi grafici distintivi. Le certificazioni risultano subito visibili, rafforzando l’impatto comunicativo e la percezione di qualità certificata del prodotto.
Dalle confezioni rigide al flessibile: la svolta strategica che valorizza il tuo brand
Il packaging è parte integrante della comunicazione di brand: racconta scelte produttive, partnership e responsabilità aziendali. Chi acquista prodotti bio non guarda solo alla qualità del contenuto, ma valuta anche coerenza e impatto ambientale del processo produttivo.
L’esperienza di NaturVeg, azienda italiana specializzata in alimenti e integratori vegani BIO certificati, dimostra come la transizione dai contenitori rigidi in plastica alle doypack personalizzate Flexie abbia comprovato il suo ’impegno verso la sostenibilità, contribuendo a promuovere un consumo più consapevole e responsabile.
“Siamo felici di annunciare che dopo mesi di ricerca, abbiamo finalmente trovato il fornitore giusto per il nostro cambio packaging! ”
NaturVeg – Italia
I vantaggi della scelta Flexie per NaturVeg:
- ottimizzazione di tempi, costi e processi produttivi;
- possibilità di produrre piccoli lotti con minore spazio di stoccaggio e sprechi ridotti;
- riduzione dei costi ed emissioni legati ai trasporti;
- maggiore personalizzazione e differenziazione a scaffale;
- produzione sicura e affidabile 100% Made in Italy.
Packaging per bambini che unisce sicurezza, praticità e design
Il mercato del baby food biologico in Europa è stimato a circa 1,04 miliardi di USD nel 2025, con una crescita prevista fino a 1,64 miliardi di USD entro il 2030, sostenuta da un CAGR del 9,49%.
Questi dati confermano la forte espansione del segmento, trainato dalla crescente attenzione dei genitori verso qualità, sicurezza e sostenibilità. Si tratta di un comparto ancora giovane e dinamico, con ampi margini di sviluppo e numerose opportunità per brand e produttori.
All’interno del mercato biologico, il packaging per bambini ricopre un ruolo cruciale: i genitori vogliono confezioni sicure, sostenibili e pratiche, mentre i piccoli consumatori devono essere attratti da pack funzionali e accattivanti. Snack, frutta essiccata e alimenti per l’infanzia richiedono soluzioni affidabili, capaci non solo di proteggere il prodotto, ma anche di comunicare in modo efficace i valori del brand.
In questo contesto, il packaging flessibile si rivela la scelta ideale: leggero, maneggevole e sicuro, perfetto per il consumo “on the go” grazie alla zip salvafreschezza, che garantisce richiudibilità e riutilizzo senza sprechi.
OPI Frutta – Italia
OPI Frutta ha scelto Flexie per il packaging della sua linea di snack di frutta biologica crioessiccata, 100% naturale e senza zuccheri aggiunti. Oltre a garantire un packaging affidabile e di massima qualità, realizzato con materiali certificati per il contatto alimentare, grazie alla stampa multisoggetto, ogni referenza ha un design colorato che valorizza i diversi gusti. Infine, optional come la zip salvafreschezza ed l’euroforo migliorano funzionalità, esposizione e riconoscibilità a scaffale.
Trasforma il tuo packaging in un alleato strategico per far crescere il tuo brand bio.