Che cosa si intende per imballaggi primari?

imballaggi_primari

Che cosa si intende per imballaggi primari?

imballaggi_primari

Imballaggi primari, imballaggi secondari, imballaggi terziari.

I prodotti che vengono conservati, trasportati e venduti in sicurezza devono necessariamente essere imballati nei più diversi materiali, dalla carta al vetro, dalla plastica al cartone, dal legno al metallo, a seconda delle esigenze del prodotto. Esistono tre principali livelli di packaging:

  • imballaggi primari: è il livello minimo del packaging, cioè il contenitore che è a diretto contatto con il prodotto, come ad esempio il blister delle medicine o la lattina di una bibita;
  • imballaggi secondari: è un packaging che raggruppa insieme diversi imballaggi primari per facilitarne la vendita o il trasporto in sicurezza, ad esempio la cassa che contiene le bottiglie d’acqua;
  • imballaggi terziari: è il packaging messo in atto dal venditore per trasportare più imballi secondari fino al punto vendita, come i pallet, i bancali o le scatole usate per le spedizioni.

Il mondo dell’imballaggio dei prodotti, al contrario di quello che si potrebbe inizialmente pensare, è vasto e articolato: esistono diversi tipi di packaging e, in base ad alcune caratteristiche e funzionalità specifiche, si distinguono  gli imballaggi primari dagli imballaggi secondari e terziari.

Vediamo meglio cosa si intende con queste definizioni e, in particolare, che cos’è il packaging o imballaggio primario.

Che cosa si intende per imballaggi primari?

Gli imballaggi primari – o packaging primari – sono, appunto, ciò che entra a diretto contatto con il prodotto e sono fondamentali per la sua conservazione, per la sua vendita o il suo trasporto: sono considerabili quasi come una cosa sola con il prodotto. La direttiva UE 94/62/CE lo definisce come imballaggio «concepito in modo da costituire nel punto di vendita un’unità di vendita per l’utente finale o il consumatore» e per questo viene anche definito come “imballaggio per la vendita”.

I packaging o imballaggi primari sono quindi una parte integrante del prodotto stesso, come si può ben capire, ad esempio, considerando il tubetto di plastica del dentifricio, la confezione della pasta, la bottiglia di shampoo o il barattolo di salsa di pomodoro.

Le funzionalità principali del packaging primario sono le seguenti:

  • protezione e sicurezza: tramite gli imballaggi primari il prodotto resta intatto, non entra in contatto con l’ambiente circostante per motivi di igiene, viene conservato seguendo le normative in materia senza contaminazioni o alterazioni. Dunque, la tipologia di questo packaging (forma, materiale, ecc.) è fondamentale per la qualità e la corretta conservazione del prodotto;
  • identificazione: il packaging primario consente di identificare correttamente il prodotto e tutte le sue caratteristiche, permette di indicare gli ingredienti da cui è composto e tutte le informazioni da dare necessariamente al cliente secondo le normative in materia, tra cui ad esempio il lotto identificativo, la provenienza del prodotto, la data di scadenza, la tipologia di smaltimento, il codice a barre o il qr code;
  • comunicazione e promozione: l’imballaggio primario viene spesso progettato per essere catchy e accattivante per il cliente. Ha infatti una forte componente estetica necessaria per attirare l’attenzione del cliente attraverso i materiali, i colori, il design e le grafiche pensate appositamente come brand identity e come messaggio promozionale per indurre il cliente ad acquistare il prodotto;
  • sostenibilità: sempre di più, il packaging primario sta andando incontro alle esigenze di sostenibilità, essendo progettato per essere essenziale, composto dal minimo quantitativo di materiali possibile, e possibilmente totalmente riciclabile. L’imballaggio primario talvolta può essere riutilizzato, in altri casi questo non è possibile e deve essere appunto smaltito secondo le corrette norme in tema di riciclo dei rifiuti.

In generale, il packaging primario (come in realtà anche quello secondario e terziario) deve essere progettato per conservare al meglio lo specifico prodotto, per essere il più possibile comodo e idoneo al trasporto del prodotto, adatto al suo utilizzo, resistente e pratico. Deve essere realizzato con materiali il più possibile sostenibili, ecologici e riciclabili, oltre che economici, in modo da non impattare eccessivamente sul costo finale del prodotto.
Proprio per rispondere alle esigenze più disparate, l’offerta di Flexie include tanti modelli diversi di buste doypack e sacchetti termosaldabili, che si distinguono per materiali e formato.

Condividi su:

Vuoi realizzare il prodotto ideale per te?

Utilizza il configuratore e crea il packaging che fa al caso tuo

Articoli Correlati

Buste_in_carta_kraft_Flexie_01
La soluzione perfetta: le alternative alle buste in carta kraft
Nel mondo dell’imballaggio, le buste doypack in carta kraft hanno guadagnato una notevole popolarità...
Doypack_in_alluminio_Flexie_01
Doypack in alluminio: freschezza e praticità
Elevata barriera, massima personalizzazione e perfetta stabilità: tutto questo in un'unica confezione.
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Immagine
  • SKU
  • Prezzo
  • Magazzino
  • Aggiungi al carrello
  • Descrizione
  • Contenuto
  • Attributi
Click outside to hide the comparison bar
Compara