
Il packaging giusto per sfidare il Black Friday
Tradizionalmente coincidente con le svendite del venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento americano, il Black Friday è un fenomeno di marketing che oggi ha assunto una portata mondiale. Complice anche lo sviluppo degli e-commerce, assistiamo ogni anno durante il periodo pre-natalizio a sconti e promozioni irripetibili, che hanno reso questo giorno uno tra i preferiti dei consumatori a caccia di affari. Spesso però si tende ad associare un prodotto in forte sconto a una qualità medio-bassa, specialmente quando il packaging sembra economico e poco curato.
Per distinguersi dai concorrenti e dai prodotti di scarsa qualità, specialmente durante un periodo di forte competitività commerciale come quello del Black Friday, è quindi importante curare il packaging dei propri prodotti nel minimo dettaglio, per comunicare al cliente finale che la merce, seppure in saldo, possiede un ottimo rapporto qualità-prezzo e incarna a pieno i valori fondanti del brand.
Nei paragrafi che seguono cercheremo di capire quali sono le caratteristiche di un buon imballaggio e come si può mantenere inalterata l’immagine di un marchio e la qualità dei suoi prodotti durante il Black Friday.

Perché il packaging ha un ruolo fondamentale durante il Black Friday?
Oltre a proteggere le merci in esso contenuto, evitando che queste vengano alterate dal contatto con l’aria e/o danneggiate durante il trasporto, l’imballaggio è il primo punto di contatto tra l’acquirente e il brand. Ciò significa che già a livello visivo esso deve comunicare in modo chiaro e diretto la mission aziendale, nonché distinguersi dalla concorrenza, esaltando le qualità intrinseche del prodotto. Questo è ancora più vero durante i periodi festivi e in occasione di promozioni speciali, come il Black Friday.
Un packaging curato nell’estetica e nella forma non potrà che attirare maggiormente il cliente. Infatti, un bel imballaggio:
- permette al cliente di associare a prima vista la merce alla ditta produttrice, grazie al logo aziendale, alla gamma cromatica e talvolta anche alla forma del pack;
- attira l’attenzione su di sé, tramite grafiche e colori che identificano facilmente il marchio e le caratteristiche del prodotto. In questo senso, sono da preferire le finiture lucide e le palette accese, che cattureranno l’occhio del consumatore, orientandolo su una scelta guidata dalla vista, il senso maggiormente coinvolto nel processo di acquisto.
Altre ragioni per cui il packaging gioca un ruolo fondamentale sono che:
- favorisce le condivisioni sui social, generando interazioni dirette tra clienti e marchi;
- aumenta il valore finale di vendita del prodotto.
Le caratteristiche del perfetto pack per il Black Friday
È chiaro che, durante il Black Friday, i potenziali acquirenti sono molto attratti da forti sconti e altre forme di promozione legate al prezzo finale. Tuttavia, per catturare l’attenzione e distinguersi dagli altri prodotti, puntare su un buon packaging può rivelarsi il valore aggiunto di una campagna di marketing. Per essere all’altezza delle aspettative dei clienti un buon imballaggio deve:
- essere realizzato a partire da materiali di alta qualità: infatti, molti clienti associano un packaging economico alla scarsa qualità del prodotto, il che comporta un danno d’immagine notevole per il brand. Puntare su un pack resistente, con finiture ben curate, gradevoli alla vista e al tatto, aiuta a rafforzare la cosiddetta brand awareness, ossia la notorietà di un marchio sul mercato di riferimento. Inoltre, farà percepire al consumatore finale che il prodotto è di qualità uguale all’imballaggio e sicuramente consoliderà la già buona impressione che quest’ultimo ha suscitato al primo impatto;
- garantire la massima protezione del prodotto, cosa che diventa fondamentale quando si va a vendere su di un e-commerce: infatti quando il cliente riceve a domicilio il proprio acquisto e trova una confezione danneggiata, oppure con difetti di fabbricazione, pensa subito che il contenuto sarà altrettanto difettoso. Ciò lo indurrà a chiamare subito il customer care aziendale per effettuare un reso, senza nemmeno aprire la confezione. Per evitare questo fenomeno e il conseguente danno economico, conviene perciò assicurarsi che il pack possa resistere agli urti e ai frequenti passaggi di mano.
Condividi su: